SPAZIOBED ARMADIO CON ANTE SCORREVOLI E SCALA AI PIEDI DEL LETTO
ACCESSO TOTALE AL VANO ARMADIO SOTTOSTANTE
- Letto contenitore salvaspazio in legno massello di faggio lamellare
- Testata a pannello di legno con applique
- Libreria ZigZag su misura
- Prodotto registrato (patented)
- Disponibile in legno grezzo o in varie colorazioni (vedi)
- Trattato su richiesta con oli impregnanti naturali
- Disponibile anche su misura
I letti salvaspazio SpazioBed sono i letti contenitore secondo Cinius: una struttura alta in legno massello di faggio che cela il grande vano salvaspazio sottostante.
Il Letto SpazioBed supera i classici standard di altezza del letto contenitore: un letto molto alto non crea particolare ingombro, è esteticamente gradevole ed è compatibile con un'ampia gamma di
cassetti estraibili di varie misure.
Sfruttiamo la parte sottostante il letto in maniera intelligente e pratica!
IL VANTAGGIO DI POSIZIONARE LA SCALA AI PIEDI DEL LETTO
In questa variante di SpazioBed Armadio, abbiamo deciso di posizionare la scala ai piedi del letto.
Questo accorgimento ci ha permesso di sfruttare al massimo le aperture laterali della struttura-armadio per avere un accesso totale.
ANTE SCORREVOLI
Le antine scorrevoli laterali scorrono su guide fresate con tecnica giapponese che garantiscono un effetto sigillante, a prova di polvere e di usura.
Le ante scorrevoli:
- sono in legno
- scorrono su guide fresate con tecnica giapponese a prova di polvere e usura
- hanno maniglie standard in verticale fresate sia sul lato destro che sinistro
Le ante scorrevoli possono celare all'interno del letto:
- appendiabiti per creare un armadio
- mensole
- spazio vuoto per depositare valigie, cuscini, tappeti, materassi o altri oggetti ingombranti
Su richiesta possono essere installate luci all'interno.
CASSETTI
I cassetti della scala possono essere muniti di guide Blum a chiusura smorzata
Il corpo interno dei cassetti è in multistrato di betulla ideale per la stabilità, il frontale e il corpo esterno sono in faggio massello lamellare.
Le maniglie possono essere: strette centrali / larghe centrali / larghe a filo alto , sono in legno con una sagomatura particolare che rende facile la presa.
IL PIANO DELLA STRUTTURA: TATAMI O RETI A DOGHE
Per il piano della struttura dei Letti SpazioBed, consigliamo il tatami (vedi): la sua trama consente di posarvi il materasso direttamente sopra,
permettendo una buona traspirazione e al contempo ottenendo un letto contenitore a prova di polvere.
È tuttavia possibile dotare il Letto SpazioBed di rete a doghe o di piano in legno forato.
I PARAPETTI
Su entrambi i lati del letto sono posizionabili dei parapetti.
Possiamo personalizzare questo modello secondo le tue esigenze, e realizzarlo su misura al centimetro.
SOLUZIONI SU MISURA E PERSONALIZZABILI
Tutti le nostre soluzioni sono su misura e personalizzabili.
Misure ideali: 86×206 | 96×206 | 106×206 | 126×206 | 146×206 | 166×206
Il Letto SpazioBed può essere accostato ad una parete, posizionato in un angolo della stanza o incassato in una nicchia: il progetto è personalizzabile su misura al centimetro.
Rincalzare le lenzuola è estremamente semplice: non c'è più bisogno di chinarsi!
In caso di inserimento del Letto SpazioBed in un angolo o in una nicchia, si consiglia di richiedere una struttura più grande del materasso per facilitare il rincalzo delle lenzuola.
Si noti che un letto così alto può sembrare più piccolo del normale, ma si tratta soltanto di un effetto ottico.
ANEDDOTO
Spesso ci chiedono come abbiamo fatto a ideare questi letti contenitori e ci fanno i complimenti, in effetti noi siamo stati bravi a realizzarli ma l'idea è nata da un cliente toscano che ci ha chiesto di produrre un letto alto 1 metro perché voleva poter vedere il panorama fuori dalla finestra stando comodamente sdraiato
Noi amiamo le sfide e anche se fino ad allora la massima altezza realizzata era di circa 50/60 cm ci siamo presi l'impegno.
Purtroppo i primi risultati furono deludenti: in laboratorio normalmente i prototipi vengono montati e messi in prova e la struttura non aveva stabilità, c'erano problemi di rumorosità e vibrazioni.
Abbiamo aumentato le staffe, i rinforzi ma il problema persisteva.
Eravamo a fine luglio 2015 e il prototipo del letto alto restava montato ma inutilizzato in magazzino e non trovavamo una soluzione, poi come tutte le grandi soluzioni l'idea è arrivata in un momento di vacanza al nostro designer ( Fabio Fenili )
Bastava mettere una cassettiera od un mobile strutturato ai piedi del letto ed ecco che tutti i problemi sparivano.
DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?
CHIEDI
PREVENTIVO!